Majora Intelligent Fishing

Cerca

Vai ai contenuti

Menu principale:


Testimonials

Media

Enrico Puglisi
La sua filosofia per quanto riguarda la Pesca a Mosca in acque di mare trova origine nella sua prima esperienza negli Stati Uniti negli anni ottanta dove, all'oscuro di tutto ciò che riguardava questa particolare tecnica ha iniziato col documentarsi mediante riviste e libri sulla materia. Sin dalla sua infanzia aveva sempre pescato in mare nelle acque della Sicilia e dopo le dovute ricerche e approfondimenti, ha fatto le prime esperienze di Fly Fishing In Salt Water, appassionandosene irreversibilmente, iniziando a costruire gli Streamers, Decevers e Clousers. Come tutti sanno Decevers e Clousers sono costruite con penne e code di cervo, ma non ci è voluto molto a capire che l'uso di questi materiali non è ideale per la costruzione di Streamers per il mare: pesca a mosca per trote e pesca a mosche per Striper Bass, Tonni, Blu Fish, Tarponi etc. sono due cose totalmente differenti. Dopo tante ricerche, prove e delusioni Enrico Puglisi è riuscito a realizzare delle fibre sintetiche che permettono di costruire mosche particolarmente imitative e molto resistenti per la pesca in mare. Questi artificiali da lui disegnati e costruiti hanno avuto un grande successo in tutto il mondo e, quel che più conta, si sono dimostrati catturanti in vari e diversi contesti di pesca.
La filosofia di pesca di Enrico Puglisi è molto semplice: costruire un artificiale che risulti il più realistico e naturale possibile grazie all'utilizzo delle sue fibre sintetiche.
In bocca al lupo e lenze strette.


Visualizza a pieno schermoIndietroPlayAvanti
Visualizza a pieno schermoIndietroPlayAvanti

Paolo Chiovelli - Testimonial Fun Fishing
Nato a Viterbo nel 1977 ha impugnato la sua prima canna da pesca all'età di 2-3 anni, visto che suo padre era, ed è tutt'ora, un appassionato pescatore esperto soprattutto nella pesca alla carpa ed al black bass. La pesca è sempre stata parte integrante della sua vita, percorrendo più 5000 km in bicicletta e oltre 10000km in motorino solo per andare a pescare. Ciò che lo appassiona maggiormente è la ricerca del pesce c.d. "da record", in particolare nella pesca alla carpa, non disdegnando lo spinning al luccio ed al black bass. Nel 1993, all'età di 16 anni, scopre infatti il carp-fishing, mediante un libro di Roberto Ripamonti. Nel 1996 esce il suo primo articolo sull'argomento sulla rivista "Pescare Carpfishing" intitolato" Alviano, Oasi di pace", che racconta le sue esperienze di pesca nella meravigliosa Oasi di Alviano, dove muoveva i suoi primi passi nel carpfishing sperimentando terminali ed esche, e studiando i comportamenti delle carpe che variavano in base alle stagioni, al meteo, agli orari e via dicendo. Nel 2001, Paolo i decise di unire lavoro e passione rilevando una vecchia attività di caccia e pesca nel suo paese. Era nato FREE TIME Fishing Center, il primo negozio della provincia di Viterbo interamente specializzato nel Carp Fishing e nello Spinning. Nel 2002 decise di affrontare uno degli specchi d'acqua più affascinanti e difficili in assoluto, un lago vulcanico impervio dove mai nessuno prima d'ora aveva osato immergere i propri terminali, Lago di Vico. Le prime catture non tardarono ad arrivare: 17.5kg - 15kg - 18.5kg, furono i primi pesci catturati, pesci che non avevano mai visto una montatura tradizionale né tantomeno una boilies… Il Lago era veramente difficile, le carpe c'erano ma era veramente difficile farle abboccare….. fino al Settembre del 2003 quando abboccò una enorme carpa di 24kg. Attualmente collabora con Passione Pesca e con la rivista Carp & Cat Fishing

Home Page | Azienda | Catalogo | Rivenditori | Contattaci | Media | Area Download | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu